I ๐๐๐ญ๐ซ๐ข ๐ ๐๐จ๐ง๐ญ๐ซ๐จ๐ฅ๐ฅ๐จ ๐๐จ๐ฅ๐๐ซ๐ rappresentano una particolare tipologia di vetro nasce negli anni '70 come soluzione per migliorare l'efficienza energetica degli edifici...
...Tuttavia agli esordi presentava delle criticità di cui la più evidente era quella di bloccare anche buona parte della luce naturale...
Grazie al costante lavoro degli ingegneri nei successivi anni '80 vennero quindi sviluppate nuove versioni di questo prodotto che, grazie a rivestimenti con materiali dielettrici, divenne sempre più performante in ambo le direzioni (๐ข๐ฌ๐จ๐ฅ๐๐ฆ๐๐ง๐ญ๐จ ๐ญ๐๐ซ๐ฆ๐ข๐๐จ ๐ ๐ญ๐ซ๐๐ฌ๐ฉ๐๐ซ๐๐ง๐ณ๐).
A seguito di numerose altre innovazioni ed ottimizzazioni tecnologiche, si è arrivati poi quindi al giorno d'oggi in cui esistono svariate tipologie di vetri a controllo solare, ognuno con le proprie caratteristiche peculiari...ad esempio:
Selettivo: Questo tipo di vetro è progettato per ridurre la quantità di radiazione solare e di calore che passa attraverso la finestra, mentre consente alla luce visibile di entrare. Riduce l'assorbimento di calore e aiuta a mantenere l'interno fresco. Solitamente ha un rivestimento sottile trasparente sulla superficie esterna del vetro.
Riflettente: Questo vetro ha un rivestimento riflettente che respinge la maggior parte della luce solare e del calore. Riduce l'energia solare che penetra all'interno dell'edificio, riducendo così la necessità di raffreddamento. Tuttavia, può influire sulla visibilità dall'esterno.
Basso emissivo: Questo tipo di vetro ha un rivestimento sottile che riduce l'emissione di calore attraverso la finestra. Conserva il calore all'interno dell'edificio durante i mesi freddi e riduce la quantità di calore che penetra durante i mesi caldi.
Installati sui moderni infissi, questi vetri speciali permettono di ottenere ๐ข๐ง๐๐ซ๐๐๐ข๐๐ข๐ฅ๐ข ๐ฉ๐๐ซ๐๐จ๐ซ๐ฆ๐๐ง๐๐ in termini di isolamento termico, tanto in estate quanto in inverno e, non a caso, sono ormai diffusissimi nelle città di tutto il mondo, in particolare nei grattaceli e palazzi che ospitano uffici, ristoranti, attività commerciali ecc.
Ma vediamo ora le cose un po' più nel dettaglio...
La luce solare come sappiamo risulta fondamentale per una buona salute fisica e mentale delle persone all'interno degli edifici...ma la luce solare ha anche degli aspetti "negativi" come il fatto di trasportare con sé una ๐ ๐ซ๐๐ง๐๐ ๐ช๐ฎ๐๐ง๐ญ๐ข๐ญ๐ฬ ๐๐ข ๐๐ง๐๐ซ๐ ๐ข๐ ๐ ๐๐๐ฅ๐จ๐ซ๐, pensate infatti che parliamo della sbalorditiva cifra di oltre 1300 watt per metro quadro (oltre 1,3kw!).
Riuscire a tenere isolato l'ambiente interno risulta essere quindi di vitale importanza per ridurre gli sprechi ed evitare di rendere gli ambienti sgradevolmente caldi durante il periodo estivo.
L'energia non è il solo aspetto negativo della luce però...l'altro grande problema sono i raggi ultravioletti, questa "parte" invisibile della luce è quella responsabile di malattie della pelle e degli occhi così come della degradazione di plastiche, tessuti ed arredi in genere, soprattutto nelle ore centrali della giornata. I moderni vetri a controllo solare sono in grado di schermare efficacemente la maggior parte di questi raggi e proteggere al meglio chi si trova all'interno.
Per chi vuole approfondire ๐
Il sole genera delle onde elettromagnetiche di diversa lunghezza d’onda, così distinte:
• i ๐ซ๐๐ ๐ ๐ข ๐ฎ๐ฅ๐ญ๐ซ๐๐ฏ๐ข๐จ๐ฅ๐๐ญ๐ญ๐ข, con lunghezza d’onda compresa tra 0,28 e 0,38 μm, invisibili ma potenzialmente pericolosi per la salute;
• la ๐ฅ๐ฎ๐๐ ๐ฏ๐ข๐ฌ๐ข๐๐ข๐ฅ๐, con lunghezza d’onda intermedia, compresa tra 0,38 e 0,78 μm.
• i ๐ซ๐๐ ๐ ๐ข ๐ข๐ง๐๐ซ๐๐ซ๐จ๐ฌ๐ฌ๐ข, con lunghezza d’onda compresa tra 0,78 e 2,50 μm, percettibili sotto forma di calore.
Serramentisti
Falegnamerie
Facciatisti
Architetti e progettisti